Lacrima di Morro d’Alba: tutto quello che devi sapere sul vino marchigiano

Vino rosso: Lacrima di Morro d'Alba
Vino rosso: Lacrima di Morro d'Alba

Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino rosso molto apprezzato prodotto nella regione delle Marche, in Italia. Ha ottenuto la denominazione di origine controllata (DOC) nel 1985. Il nome “Lacrima” deriva dal termine latino “lacrima”, che significa “lacrima”, in riferimento alle gocce che si formano sulla buccia dell’uva matura.

Il vitigno principale utilizzato per produrre il Lacrima di Morro d’Alba è la Lacrima, che è una varietà autoctona delle Marche. Questo vitigno è coltivato principalmente nella zona di Morro d’Alba, che è situata nella provincia di Ancona. La Lacrima è una varietà molto delicata e richiede cure attente in vigna.

I vigneti del Lacrima di Morro d’Alba si estendono su colline che si affacciano sulla valle del fiume Esino. Il terreno qui è prevalentemente argilloso e calcareo, fornendo le condizioni ideali per la coltivazione dell’uva Lacrima. Il clima è moderatamente caldo e influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico, il che contribuisce alla maturazione equilibrata delle uve.

Il Lacrima di Morro d’Alba si presenta con un colore rosso rubino intenso, talvolta tendente al violaceo. Al naso, offre un profilo aromatico intenso e caratteristico, con note di frutti rossi e neri, come ciliegie, lamponi e mirtilli, accanto a sentori floreali delicati e leggermente speziati.

In bocca, il Lacrima di Morro d’Alba è un vino morbido e fruttato, con una buona acidità e tannini dolci. È un vino leggermente dolce, secco o semi-secco, a seconda dello stile di produzione. La sua dolcezza naturale equilibrata è una delle caratteristiche distintive di questo vino, che lo rende versatile e adatto a diversi abbinamenti gastronomici.

Il Lacrima di Morro d’Alba può essere consumato giovane per apprezzarne al meglio la freschezza e la vivacità, ma può anche essere invecchiato per alcuni anni per sviluppare complessità e morbidezza. È spesso servito a una temperatura di circa 16-18°C.

Le caratteristiche distintive del Lacrima di Morro d’Alba, inclusi i suoi profumi intensi, il gusto fruttato e la dolcezza equilibrata, lo rendono un vino unico e molto apprezzato dagli amanti del vino delle Marche e oltre. È un’ottima scelta da abbinare a piatti di carne, formaggi stagionati e dessert a base di frutta rossa.

Quindi, se sei appassionato di vini italiani e desideri esplorare la ricchezza enologica della regione delle Marche, il Lacrima di Morro d’Alba è sicuramente un vino da provare.

Lacrima di Morro d'Alba superiore Querciantica
Lacrima di Morro d’Alba superiore Querciantica

Dove comprare il vino Lacrima di Morro d’Alba?

È possibile acquistare il vino in questione su Marketiamo.it.

La Lacrima di Morro d’Alba Superiore di Velenosi è un vino rosso ottenuto da vigneti siti oltre i 100 metri di altitudine. Elegante al naso, dai profumi di fragola, ciliegia e mora, di violetta e rosa. Dal sorso pieno, bel frutto avvertibile al sorso e persistente

Le caratteristiche del Vino marchigiano Lacrima di Morro d’Alba

Andiamo ad approfondire le caratteristiche specifiche del vino Lacrima di Morro d’Alba:

  1. Colore: Il Lacrima di Morro d’Alba ha un colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. La tonalità del colore può variare leggermente a seconda della tecnica di vinificazione e dell’età del vino.
  2. Profumo: Il profumo del Lacrima di Morro d’Alba è uno dei suoi tratti distintivi. Presenta un’intensa fragranza di frutta rossa e nera, come ciliegie mature, lamponi e mirtilli. Si possono anche percepire note floreali delicate, con sentori di rosa e viola. L’aroma del vino è complesso e invitante.
  3. Gusto: In bocca, il Lacrima di Morro d’Alba è morbido e fruttato. Ha una buona acidità, che conferisce freschezza al vino, e tannini dolci e vellutati, che gli conferiscono una piacevole struttura. Il sapore è caratterizzato da una dolcezza equilibrata, che può variare a seconda dello stile del vino, che può essere secco, semi-secco o leggermente dolce.
  4. Corpo: Il vino Lacrima di Morro d’Alba ha un corpo medio, che significa che ha una consistenza equilibrata tra leggerezza e struttura. Non è un vino pesante, ma neanche troppo leggero, offrendo una piacevole sensazione in bocca.
  5. Dolcezza: Una delle caratteristiche peculiari del Lacrima di Morro d’Alba è la sua leggera dolcezza. Anche se classificato come vino secco o semi-secco, presenta una nota dolcezza naturale che equilibra l’acidità e i tannini. Questa dolcezza leggera contribuisce alla sua bevibilità e lo rende adatto a diverse occasioni di consumo.
  6. Acidità: Il vino Lacrima di Morro d’Alba ha una buona acidità, che dona vivacità e freschezza al sapore complessivo del vino. L’acidità bilancia anche la dolcezza presente, creando un profilo gustativo armonioso.
  7. Abbinamenti gastronomici: Il Lacrima di Morro d’Alba si presta a diversi abbinamenti gastronomici. La sua dolcezza e il gusto fruttato lo rendono un compagno ideale per piatti a base di carni bianche, formaggi stagionati, salumi e piatti della cucina tradizionale marchigiana. È particolarmente indicato per piatti a base di carne di maiale, pasta con sughi di carne e formaggi come il pecorino.

È importante notare che le caratteristiche specifiche del Lacrima di Morro d’Alba possono variare a seconda del produttore, delle pratiche di vinificazione e dell’annata del vino. Pertanto, può essere interessante esplorare diverse etichette per scoprire le variazioni di stile e sapore che possono esistere all’interno della denominazione.

In che modo viene definito il colore de la Lacrima di Morro d’Alba?

Il colore del vino Lacrima di Morro d’Alba è generalmente descritto come rosso rubino intenso con sfumature violacee. Questo significa che il vino ha una tonalità rossa vivace, che può variare da una tonalità più chiara a una più intensa a seconda di diversi fattori, come l’età del vino e le tecniche di vinificazione utilizzate dal produttore.

La descrizione “rosso rubino” indica un colore che richiama il rubino, una pietra preziosa rossa. Questa tonalità di rosso è considerata abbastanza profonda e vibrante. Le sfumature violacee possono essere presenti come riflessi o sfumature più sottili nel colore del vino.

Va notato che la percezione del colore può variare anche in base alla luce in cui viene osservato il vino. La luce naturale o l’illuminazione artificiale possono influire sulla percezione del colore, rendendo il vino sembrare leggermente diverso a seconda delle circostanze.

La descrizione del colore è una delle caratteristiche utilizzate dagli esperti di vino per valutare l’aspetto visivo di un vino e può fornire indizi sulla sua età, concentrazione e struttura. Tuttavia, è importante notare che la descrizione del colore da sola non può fornire una valutazione completa del vino, ma è solo uno dei molti aspetti che vengono considerati nell’analisi sensoriale globale del vino.

Lacrima di Morro D'Alba
Lacrima di Morro D’Alba

In che modo viene definito il profumo de la Lacrima di Morro d’Alba?

Il profumo del vino Lacrima di Morro d’Alba è uno dei suoi tratti distintivi e molto apprezzati. Viene spesso descritto come un bouquet aromatico intenso e complesso, che offre una combinazione di note fruttate e floreali.

Le principali note aromatiche che si possono trovare nel profumo del Lacrima di Morro d’Alba includono:

  1. Frutti rossi: Questo vino è noto per le sue intense note di frutta rossa, in particolare ciliegie mature e succose. Il profumo può richiamare l’aroma dolce e fragrante delle ciliegie mature appena raccolte. Si possono anche percepire sfumature di altre bacche rosse, come lamponi e mirtilli.
  2. Fiori: Il profumo del Lacrima di Morro d’Alba può essere arricchito da delicate note floreali. Si possono rilevare sentori di rosa e viola, che contribuiscono a una sensazione floreale elegante e piacevole.
  3. Spezie: In alcuni casi, possono essere presenti lievi sentori speziati nel profumo del vino. Queste sfumature speziate sono spesso sottili e complementari al profilo fruttato e floreale del vino.

Complessivamente, il profumo del Lacrima di Morro d’Alba è riconosciuto per la sua intensità e ricchezza aromatiche. L’aroma fruttato e floreale è solitamente molto espressivo, catturando l’attenzione e preparando il palato per il gusto del vino.

È importante sottolineare che la descrizione del profumo può variare leggermente da una bottiglia all’altra a causa di fattori come l’annata del vino, le pratiche di vinificazione e la conservazione. L’esperienza personale e le preferenze individuali possono anche influire sulla percezione del profumo del vino. Pertanto, è consigliabile fare degustazioni dirette per scoprire le specificità aromatiche di una particolare bottiglia di Lacrima di Morro d’Alba.

In che modo viene definito il corpo del vino rosso Lacrima di Morro d’Alba?

Il corpo del vino rosso Lacrima di Morro d’Alba è generalmente descritto come medio. Il corpo di un vino si riferisce alla sensazione di consistenza o peso che si avverte in bocca quando lo si beve. Il concetto di corpo del vino può essere paragonato a termini come leggerezza, pienezza o pesantezza.

Nel caso del Lacrima di Morro d’Alba, il corpo medio indica che il vino ha una consistenza equilibrata tra leggerezza e struttura. Non è un vino particolarmente pesante o denso, né eccessivamente leggero o sottile. Questa caratteristica di corpo medio può rendere il vino piacevole da bere, offrendo una sensazione equilibrata in bocca.

Il corpo di un vino può essere influenzato da diversi fattori, tra cui il livello di alcol, l’acidità, la presenza di tannini e la concentrazione dei componenti aromatici. Nel caso del Lacrima di Morro d’Alba, il corpo medio può essere attribuito alla combinazione di fattori come l’alcol moderato, una buona acidità e tannini dolci e vellutati.

Tuttavia, è importante notare che la percezione del corpo del vino può variare da persona a persona e dipende anche dalle preferenze individuali. Alcuni potrebbero percepire il Lacrima di Morro d’Alba come un vino più leggero o più pieno in base alle loro esperienze e alle loro aspettative.

La descrizione del corpo del vino è solo uno degli aspetti che contribuiscono alla sua complessità e può essere valutata insieme ad altri fattori sensoriali come l’aroma, il gusto e la struttura. La combinazione di questi elementi offre una panoramica completa delle caratteristiche sensoriali del Lacrima di Morro d’Alba.

In che modo viene definito la dolcezza de la Lacrima di Morro d’Alba?

La dolcezza del vino Lacrima di Morro d’Alba può variare a seconda dello stile di produzione adottato dal produttore. In generale, il Lacrima di Morro d’Alba è considerato un vino leggermente dolce, anche se ci possono essere diverse sfumature di dolcezza a seconda dell’annata e del produttore.

La dolcezza nel vino può provenire da diversi fattori, tra cui il contenuto residuo di zucchero, l’equilibrio tra dolcezza e acidità, e la percezione di fruttosità nel gusto complessivo del vino. Nel caso del Lacrima di Morro d’Alba, la dolcezza è spesso descritta come equilibrata e armonica.

Ciò significa che, nonostante la presenza di una leggera dolcezza, essa è bilanciata da una buona acidità che conferisce al vino freschezza e vivacità. La dolcezza nel Lacrima di Morro d’Alba può essere apprezzata come una nota fruttata dolce e morbida, che si fonde con gli altri elementi del gusto per creare un profilo gustativo complesso e invitante.

È importante notare che la dolcezza può variare leggermente tra le diverse annate e tra i diversi produttori. Alcuni produttori potrebbero optare per uno stile di Lacrima di Morro d’Alba più secco o semi-secco, riducendo la dolcezza per evidenziare altre caratteristiche del vino, come l’acidità o gli aromi.

La dolcezza del Lacrima di Morro d’Alba può influenzare gli abbinamenti gastronomici. La sua leggera dolcezza lo rende versatile, adatto a piatti che richiedono una nota dolce e fruttata per bilanciare i sapori. Ad esempio, può essere un’ottima scelta per accompagnare formaggi stagionati, salumi, piatti a base di carne di maiale e dessert a base di frutta rossa.

Come sempre, le preferenze personali possono influire sulla percezione della dolcezza del vino. È consigliabile fare degustazioni per valutare il livello di dolcezza e scoprire come si sposa con i tuoi gusti individuali.

Le colline marchigiane da cui proviene il Morro d'Alba
Le colline marchigiane da cui proviene il Morro d’Alba

In che modo viene definito lacidità del vino la Lacrima di Morro d’Alba?

L’acidità del vino Lacrima di Morro d’Alba è generalmente considerata buona. L’acidità è un elemento importante nel vino, in quanto contribuisce alla sua freschezza, vivacità e equilibrio complessivo.

L’acidità nel Lacrima di Morro d’Alba è spesso descritta come ben presente ma armoniosa, senza essere eccessivamente aggressiva o pungente. L’acidità bilancia la dolcezza leggera e altri componenti del vino, creando una sensazione di freschezza in bocca.

L’acidità del Lacrima di Morro d’Alba deriva principalmente dall’acidità naturale delle uve utilizzate nella sua produzione. In particolare, le uve Lacrima, con cui viene realizzato questo vino, possono mantenere un’acidità equilibrata anche quando raggiungono una buona maturazione. Ciò contribuisce a preservare la freschezza e l’equilibrio nella struttura del vino.

L’acidità del Lacrima di Morro d’Alba può accentuare le note fruttate, conferendo una piacevole vivacità al profilo gustativo complessivo. Inoltre, l’acidità può anche favorire la capacità di invecchiamento del vino, consentendo una buona conservazione nel tempo.

È importante sottolineare che la percezione dell’acidità può variare da persona a persona, poiché alcune persone potrebbero preferire vini con un’acidità più pronunciata, mentre altre possono preferire una nota più morbida. Pertanto, la definizione dell’acidità nel Lacrima di Morro d’Alba può essere soggettiva e dipendere dalle preferenze individuali.

La buona acidità del Lacrima di Morro d’Alba offre un ottimo equilibrio tra la dolcezza, i tannini e gli altri componenti del vino, creando un’esperienza gustativa piacevole e armoniosa.