Super offerte a tempo, occasioni a prezzi stracciati, accessori inutili ma accattivanti, il mercato online è sempre più florido.
Non solo, ora come ora a farla da padrone (oltre al solito Amazon) sono gli e-commerce cinesi, Lightinthebox, Aliexpress e Wish (ormai la pubblicità con Pogba, Neymar, Buffon etc ha inondato la TV).
Parlando proprio di questi e-commerce, la loro varietà dei prodotti è prossima all’infinito: Droni, giocattoli, bracciali, piatti, scarpe, accessori, vestiti e altre cianfrusaglie varie. Scorrendo le home page vediamo smartphone scontati dell’80%, scarpe del 90%.
La prima cosa che pensi è “sarà una ciofeca”, la seconda è “per quel prezzo lo acquisto, male che vada lo butto”.
Inoltre a pensarci bene, azienda molto rinomate producono in Cina, quindi c’è davvero tutta questa differenza?
Inoltre ogni prodotto viene recensito con il solito sistema delle stelle, e magari chi è più scaltro può trovare vere e proprie occasioni.
I problemi però possono essere di tre tipologie:
- I dazi, che possono far lievitare il costo
- Le lunghe, anzi quasi interminabili, consegne
- Gli eventuali rimborsi
Quindi, conviene veramente?

Come immaginiamo lo shopping online in Cina
Be the first to comment on "Conviene acquistare online da siti cinesi?"