Benvenuti nell’era dell’accesso…….nel multiforme universo dell’economia condivisa (il commons per dirla con Rifkin) in cui riconosciamo una molteplicità di pratiche – dal cohousing, al coworking, dall’open source ai social street per rifarci alle più conosciute – le piattaforme collaborative digitali occupano un posto di rilievo non fosse altro perchè promuovono forme di relazione tra persone finalizzate alla collaborazione tra pari. L’oggetto di questa relazione può riguardare l’affitto, la condivisione, lo scambio oppure la vendita di beni, di competenze, di tempo, di spazio e così via. Quel che importa è che le piattaforme collaborative digitali mettono direttamente in contatto gli individui, disintermediano la connessione, non erogano prodotti e servizi ma, come dicevamo all’inizio, facilitano le relazioni sociali e la valorizzazione di risorse im-materiali. Le piattaforme collaborative sono quindi delle infrastrutture digitali che facilitano, regolano attraverso un proprio sistema reputazionale, promuovono, e distribuiscono il bene sempre più scarso della socialità e della fiducia negli altri.
Quella che segue è una mappa selezionata delle piattaforme digitali collaborative che operano in Italia tratta dal lavoro di Marta Mainieri di Collaboriamo.org e Ivana Pais di Unicatt Trailab che hanno realizzato la ricerca SHARING ECONOMY: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016 presentata nell’ambito dell’evento Sharitaly 2016.
La Mappa
Airbnb http://www.airbnb.i Airbnb è la piattaforma che mette in comunicazione viaggiatori da tutto il mondo, con viaggiatori alla ricerca di luoghi unici e di esperienze autentiche.
Auting http://www.auting.it Auting è un servizio di Car Sharing tra privati. Mette in contatto un cittadino che utilizza poco la sua auto con un altro cittadino che non la possiede. L’Owner risparmia sui costi annuali della sua auto condividendola in totale sicurezza grazie la nostra partnership con Reale Mutua, che offre una polizza temporanea per il viaggio. Il Driver (l’utilizzatore), oltre ad avere la flessibilità legata all’utilizzo di un’auto privata, risparmia a confronto di un autonoleggio tradizionale, e può trovare l’auto più vicino a sè. Questo servizio si differenzia dagli attuali servizi di car sharing urbano, dove è un’azienda che fornisce una flotta di auto per noleggi a breve e brevissimo termine.
Bedandlearn http://www.bedandlearn.com Bed & Learn nasce dal desiderio di promuovere l’arricchimento culturale delle persone. Il principio guida della sua filosofia è il dono reciproco di ospitalità e di apprendimento. L’obiettivo è quello di promuovere un nuovo modo di viaggiare che usi come ‘moneta’ lo scambio tra ospitalità e l’insegnamento. La riduzione dei costi, grazie all’eliminazione delle spese relative ad alloggio e/o vitto e/o guida turistica, unitamente all’importanza del rapporto umano che inevitabilmente si instaura tra le persone che utilizzano bedandlearn, costituiscono la caratteristica principale della community che fa del turismo ‘creativo’ ed esperienziale una sua ragione di essere.
Betwyll http://www.betwyll.com Betwyll è una piattaforma di social reading che consente agli utenti di leggere e commentare insieme un testo con brevi messaggi di 140 caratteri (tweet o twyll). La piattaforma opera in modalità intranet e internet, è integrabile con Twitter e abilita gruppi di persone a comprendere contenuti culturali e professionali e, al tempo stesso, a sviluppare legami comunitari e di collaborazione.
Biblioshare http://www.biblioshare.it BiblioShare è un prototipo di biblioteca condivisa e distribuita sul territorio tra vicini di casa. Il servizio è partito a febbraio 2015 a Milano, quartiere Rogoredo Santa Giulia, e lentamente si sta ampliando. Proviamo a rimettere in circolazione i libri posti nelle librerie di ciascuno favorendo lo scambio tra vicini di casa: io metto a disposizione almeno uno dei miei volumi, che resta comunque mio, e accedo in prestito a quelli messi a disposizione dagli altri. Sposa i principi della prossimità e della sharing economy applicata alla cultura: la community è costituita da persone fisicamente vicine che cominciando dallo scambio di un libro consolidano la rete di relazioni del quartiere.
BlaBlaCar http://blablacar.it BlaBlaCar è la più grande community al mondo per i viaggi in auto condivisi: la piattaforma mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo delle proprie auto con persone in cerca di un passaggio che viaggiano verso la stessa destinazione (il cosiddetto “car pooling”), permettendo loro di spartire le spese di viaggio e di ottimizzare le risorse disponibili. Oggi la community conta oltre 35 milioni di iscritti in 22 Paesi e ogni trimestre viaggiano con BlaBlaCar 12 milioni di persone.
CasaNoi http://www.casanoi.it CasaNoi.it è la piattaforma immobiliare che cambia il modo di cercare, vendere e affittare casa. A CasaNoi.it diamo la possibilità a chi cerca casa di pubblicare un “annuncio di ricerca” per ricevere offerte immobiliari in linea con le sue specifiche esigenze. Dall’altra parte, diamo la possibilità a chi vende o affitta casa di proporla a 42 chi la cerca, ispirando maggior fiducia grazie alla certificazione dell’annuncio. CasaNoi è lo strumento che facilita l’incontro diretto tra domanda e offerta di case: l’algoritmo Combacio® segnala tutte le corrispondenze tra chi cerca e chi offre (per zona, numero di locali e prezzo).
Click & Boat https://www.clickandboat.com La piattaforma mette in relazione proprietari di barche e potenziali noleggianti creando così un nuovo mercato della sharing economy nel mondo della nautica.
CLUBSHARING http://www.clubsharing.it ClubSharing è il primo servizio per la condivisione di passaggi in auto per concerti, festival e nightlife musicale. Con noi puoi condividere le risorse e viaggiare in modo intelligente, divertente e sostenibile, utilizzando i posti liberi delle auto private e conoscendo persone con gli stessi gusti e passioni musicali. Vogliamo cambiare il modo in cui ci sposta per andare a concerti e serate, incentivando la cultura della condivisione, la socializzazione e la collaborazione tra persone della community, promuovendo una guida responsabile, e un consumo intelligente e rispettoso dell’ambiente.
CO-HIVE http://co-hive.com CO-HIVE è la community di artigiani, maker, designer aperti alla collaborazione ed alla condivisione. Ciascuno attraverso il proprio profilo può: Raccontare la sua professione/mestiere; Creare il portfolio dei progetti realizzati o che vorrebbe realizzare; Rendere disponibili o cercare Spazi ed Attrezzature di cui eventualmente dispone o di cui ha bisogno, offrire le sue Competenze e trovare quelle che gli servono per lo sviluppo delle sue idee; Segnalare dov’è possibile acquistare i propri prodotti online ed offline (Sezioni Shop Online e Punti Vendita); Inserire tra i suoi Preferiti i membri della community più interessanti.

Artigiani su co-hive
Cose inutili http://www.coseinutili.it è un sito di baratto asincrono, il cui scopo è quello di mettere in comunicazione gli utenti per permettere loro di scambiare sia oggetti che tempo. Il tutto è regolato da un sistema interno di crediti, che rende possibili i baratti con tutta la community. La piattaforma è gratuita ed è a carattere nazionale.
http://www.curioseety.com Curioseety offre ai turisti stranieri esperienze di viaggio uniche ed autentiche con chef, guide professionali e winemakers in ogni regione d’Italia.
Get https://www.okget.it Get è un marketplace che permette di mettere in contatto persone che cercano un aiuto (babysitter, bandanti, aiuto pulizie, ecc.) e persone che offrono aiuto. I due soggetti possono interagire tramite un sistema di messaggistica interno. Il servizio è completamente gratuito.
Gnammo http://gnammo.com Gnammo, il portale Italiano dedicato al #socialeating, dove appassionati di cucina organizzano eventi culinari a casa propria o in differenti luoghi: sono i Cook di Gnammo, che danno la possibilità a nuovi amici di sedersi a tavola con loro. Dai fornelli al tablet il Cook descrive tema, data, menù e relativo prezzo. Agli utenti 44 Gnammers non resta che trovare la tavola preferita, pagare ed attendere. Il Cook infatti, posato il mestolo, verifica il rating ed i feedback degli Gnammers, ed approvando fornisce loro le coordinate per raggiungere il convivio e unirsi a nuovi amici per sperimentare l’esperienza tutta nuova del social eating.
Holidog http://it.holidog.com Holidog è una piattaforma online che mette in contatto i proprietari di animali con i petsitter. E’ presente in 12 Paesi al mondo ed è la prima community di petsitter in Italia.
HomeLink http://homelink.it HomeLink è una associazione no-profit a carattere umanitario e pedagogico che si prefigge l’obiettivo di creare possibilità di vacanze a basso costo e scambi culturali al fine di migliorare la comprensione reciproca tra le persone nel mondo.
iCarry https://www.icarry.it iCarry è la prima e più grande piattaforma di sharing economy per le spedizioni urbane. Visitando iCarry.it si possono far consegnare pacchi dall’altra parte della città anche entro un’ora, risparmiando tempo e denaro, il tutto in totale sicurezza. A questo si aggiungono velocità e ecosostenibilità, il tutto focalizzato nell’ottimizzare le spedizioni locali intracittadine. Questo è possibile grazie alla community degli oltre 10 mila iCarriers, attivi in tutta Italia (specialmente nei capoluoghi e nelle grandi città). Ogni iCarrier è controllato dal nostro team, che ne detiene tutti i dati per una consegna sicura e affidabile.
Jobba http://www.jobba.me Jobba è il marketplace locale dove le persone possono mettere in mostra le proprie abilità e offrire i propri servizi. Ad esempio se i motori sono la tua passione, 45 qualcuno intorno a te, in questo momento, ha bisogno di una mano per rimettere in strada la vecchia moto ed è disposto a pagarti. Jobba vi mette contatto. Jobba fornisce gli strumenti per il pagamento delle transazioni, trattenendo una piccola percentuale, senza definire nessun prezzo che, invece, è contrattato direttamente tra le parti.
Jojob Carpooling Aziendale http://www.jojob.it Jojob è il servizio leader in Italia di Carpooling Aziendale che permette ai dipendenti di condividere in auto il tragitto casa – lavoro, in modo comodo, conveniente e flessibile. L’app rende Jojob uno strumento di carpooling innovativo, irrinunciabile per le Aziende che, oltre a migliorare la mobilità dei propri dipendenti, hanno a disposizione dei dati reali e certificati sul risparmio di CO2. Jojob mette a disposizione dei clienti e dell’Azienda un portale web che,da un lato permette ai dipendenti di diverse aziende presenti in uno stesso territorio di mettersi in contatto, dall’altro fornisce alle singole aziende aderenti un sistema di monitoraggio completo sui risultati.
Life Learning http://lifelearning.it Life Learning aiuta migliaia di persone in tutto il mondo ad imparare online, ogni studente può decidere quali competenze acquisire, scegliere un docente ed un corso di formazione per iniziare a formarsi. Life Learning è un grande community mondiale dove studenti, professionisti, docenti, esperti, aziende, centri di formazione ed università si incontrano per crescere e per costruire nuove opportunità. Life Learning offre corsi a pagamento ma anche oltre 500 corsi online e video tutorial.
MakeItApp.eu http://www.makeitapp.eu MakeItApp è il primo editore collaborativo di app nel mondo. Chiunque può formare un team con altri utenti della community e sviluppare un’applicazione per dispositivi mobile. MakeItApp si occupa inoltre di sostenere ogni team con strumenti di sviluppo gratuiti e si prende cura della promozione e del marketing di ogni app pubblicata sulla piattaforma. Non ci sono costi, ma solo condivisione dei ricavi futuri (revenue sharing).
Manabú https://www.manabu.it Manabù è una piattaforma che fornisce a studenti, docenti e genitori tutti gli strumenti per svolgere e gestire al meglio le ripetizioni online, senza limiti e confini geografici. Le lezioni si svolgono in un’aula virtuale che offre un’ottima interrelazione tra studenti e docenti attraverso strumenti tecnologicamente avanzati e semplici da utilizzare. Senza spostarsi da casa, o senza rinunciare alle vacanze, studenti e genitori possono cercare il docente migliore, in base a curriculum, costo, disponibilità e feedback ricevuti da altri utenti. Tutto questo con la volontà di aiutare gli studenti e i genitori a gestire un problema semplificandogli la vita.
MarioApp https://marioapp.io/ Mario App, l’Uber dei servizi per la casa, è la geniale applicazione che in pochi minuti mette gratuitamente in contatto utenti “disperati” e professionisti della casa competenti e referenziati.
MyHomeGallery.org http://www.myhomegallery.org MyHomeGallery.org è il movimento che applica la sharing economy all’arte e permette ad artisti di ogni parte del mondo di farsi conoscere, aprendo le porte della propria casa a galleristi, collezionisti, turisti o appassionati d’arte, che possono così visitare mostre “su misura” e condividere con l’autore esperienze uniche, come un workshop o una cena. Con MyHomeGallery, infatti, l’arte può essere acquistata, ma anche vissuta e condivisa.
NightSwapping https://it.cosmopolithome.com NightSwapping è una piattaforma presente nel settore del turismo collaborativo. Il suo concetto si fonda sul “baratto di Notti”, infatti ogni host che ospita un membro della community non riceve denaro, ma Notti da utilizzare a sua volta per soggiornare gratuitamente a casa di un’altra persona ospitante di NightSwapping. I nostri valori sono l’autenticità degli incontri e lo scambio culturale che si innesca grazie alla condivisione di momenti della quotidianità tra host e ospite.
Petme http://petme.it Petme è la community dove i proprietari di animali che devono assentarsi da casa, per piacere o per lavoro, o semplicemente passano molte ore fuori possono trovare, semplicemente e velocemente, qualcuno che si prenda cura del loro animale, al proprio domicilio o a casa del petsitter. Le possibilità di trovare la persona adatta sono altissime grazie alle informazioni e alle rencensioni degli altri proprietari che hanno già usato Petme. Petme inoltre permette, anzi consiglia, ai proprietari ed ai petsitter, grazie alla messaggistica sul sito, di parlarsi e conoscersi prima per essere sicuri che tutti siano tranquilli: proprietario, petsitter e amico peloso.
ScambioCasa http://www.scambiocasa.com ScambioCasa.com è la costola italiana della società HoneExchange.com, fondata in California nel 1992 che promuove lo scambio di casa e di ospitalità per le vacanze come forma di turismo alternativo all’insegna del risparmio ed dell’incontro tra nuove culture. Lo scambio casa è un modo diverso e divertente di organizzare le vacanze: lo scambio può riguardare la residenza abituale o una seconda casa e può comprendere anche lo scambio della macchina. Lo scambio si può fare anche tra italiani e offre la possibilità di trascorrere week-end a costo zero alla scoperta del “bel paese“.
Shopsharing.com http://www.shopsharing.com ShopSharing é una piattaforma di economia collaborativa in 8 lingue creata per i negozianti fisici (offline) e i piccoli produttori, artigiani e designer emergenti. ShopSharing aiuta i negozianti a sfruttare gli spazi vuoti del loro negozio affittandoli per brevi o medio-lunghi periodi ai produttori, artigiani o designer locali o stranieri, in cerca di nuove forme di vendita ed internazionalizzazione a basso prezzo. ShopSharing crea collaborazioni a lungo termine. Riduce i costi fissi dei negozianti e li aiuta a “testare” nuovi prodotti senza il rischio di invenduto.
So Lunch http://www.solunch.it Piattaforma verticale per la pausa pranzo che collega in una cucina diffusa chi è a casa all’ora di pranzo e vuole arrotondare e avere relazioni sociali più ricche con chi pranza fuori casa per lavoro e vuole mangiare come a casa propria. Attraverso la piattaforma chi cucina a casa offre, chi mangia fuori casa prenota e paga. Dopo il pranzo una valutazione peer to peer consente una scelta più consapevole.
Sparky.Club http://www.sparky.club/ Un nuovo modo di pensare il parcheggio, smart e social. Condividere una risorsa già esistente (i nostri parcheggi privati), per risparmiare, guadagnare, evitare stress ed aiutare l’ambiente. Su Sparky ai parcheggi dei privati si aggiungono quelli di realtà esistenti come negozi o aziende che hanno spazi inutilizzati e le autorimesse convenzionate, e tutti i parcheggi sono facilmente accessibili e prenotabili via APP e web. Con Sparky si risparmia fino al 70% rispetto al costo dei tradizionali e non è l’unico risparmio: meno parcheggi pubblici = minore uso del suolo. Meno chilometri alla ricerca di un parcheggio=meno emissioni di CO2. Quindi risparmio per la comunità e per l’ambiente.

Parcheggi privati su sparky club
Superfred.it http://superfred.it/ Superfred è un social network di prossimità per condividere i propri libri (di carta) con le persone che ci abitano vicino. Costruiamo la più grande biblioteca al mondo, diffusa e gratuita, fatta di libri e di persone che li condividono, mettendo a sistema tante piccole biblioteche personali.
Teatroxcasa http://www.teatroxcasa.org Teatroxcasa è una piattaforma che permette l’incontro tra case ospitali e spettacoli agili e di alta qualità in tutta Italia. E’ un sistema spontaneo e diffuso di circuitazione della cultura, di aperitivi privati, di socialità, condivisione e accoglienza. Ogni casa d’Italia può, per un paio d’ore, trasformare il proprio salotto in un teatro. Ogni proprietario di casa può diventare direttore artistico scegliendo lo spettacolo da ospitare a casa sua e decidere l’offerta culturale che vuole proporre alla propria comunità.
Traslochino http://www.traslochino.it/ Traslochino è la piattaforma di Sharing Economy che mette in contatto chi deve fare trasloci, trasporti, sgomberi con altre persone in grado di aiutare mettendo a disposizione tempo libero, forza lavoro ed eventualmente anche un mezzo di trasporto.
Ucooki http://www.ucooki.com Ucooki è un sito internet che offre la possibilità a cuochi amatoriali e professionisti di vendere a privati i propri piatti fatti in casa, su ordinazione e consegnati a domicilio, in particolare ricette regionali e tradizionali, usando quanto più possibile prodotti a km 0, biologici, di piccole aziende locali.
Ufficiotemporaneo.it http://www.ufficiotemporaneo.it Ufficiotemporaneo.itconsente a professionisti, proprietari di immobili, gestore di spazi di coworking, business center di mettere in vetrina i propri spazi lavoro. E’ possibile proporre postazioni lavoro, stanza ufficio, sale riunioni e sale conferenze. Il sito fa incontrare domanda ed offerta di spazi lavoro per poche ore e lunghi periodi.
Uniaffitti.it https://www.uniaffitti.it Uniaffitti.it è il primo sito italiano di annunci di case, camere, appartamenti e posti letto in affitto interamente dedicato agli studenti universitari. Un utente che possiede un appartamento o una stanza in affitto può inserirla gratuitamente ed affittarla, senza commissioni, attraverso la nostra piattaforma. Allo stesso tempo, chi cerca casa può creare un annunci di ricerca o sfogliare le migliaia di offerte presenti sul nostro portale.
YouPony https://www.youpony.co/IT/ YouPony è il primo servizio di corriere collaborativo progettato per rendere le consegne in giornata più accessibili nelle aree urbane e rurali di tutto il mondo. Qualsiasi oggetto può ora essere inviato rapidamente attraverso una applicazione su web o smartphone che consente ai corrieri di selezionare ogni carico a loro adatto per dimensione e itinerario e ai mittenti di scegliere l’opzione di consegna più conveniente, senza vincoli di procedura o di tempo. YouPony aumenta il flusso operativo dei corrieri, riduce al minimo costi e perdite di tempo, crea nuovi posti di lavoro e contribuisce a ridurre le emissioni inquinanti. Per chi spedisce, consente consegne più rapide a un prezzo ridotto con maggiore flessibilità e sicurezza.
Zooppa https://www.zooppa.com/it-it Zooppa è il maggiore produttore al mondo di contenuti User-Generated. Con una community creativa di oltre 390.000 utenti, Zooppa lavora con brand globali e agenzie di comunicazione di primo piano per la produzione di contenuti originali. La sua piattaforma innovativa e integrata con i maggiori social network permette a Zooppa di garantire un’offerta completa e strutturata a un costo competitivo che va dai contenuti user-generated all’approccio tattico per il coinvolgimento dei consumatori, dal buzz online e word-of-mouth fino ai market insight. Nata nel 2007 allʼinterno dellʼincubatore tecnologico H-Farm, Zooppa ad oggi ha realizzato più di 450 campagne.
Be the first to comment on "Sharing economy, le piattaforme compatibili in italia"